Culle, segnavento, cesti per la raccolta dei funghi, sculture con scene di canti e folklore, costumi tradizionali: sono questi alcuni degli oggetti che i visitatori potranno ammirare il prossimo anno in occasione della 70esima edizione della Mostra - Concorso dell'Artigianato Valdostano di tradizione. Culle, segnavento, cesti e sculture sono infatti alcuni dei temi scelti per la manifestazione che si svolgerà ad Aosta la prossima estate.
La 69esima edizione della Mostra-Concorso di Artigianato Valdostano di Tradizione
Gli artigiani potranno partecipare alla Mostra - Concorso realizzando gli oggetti proposti per le numerose categorie ammesse, tutti pensati per valorizzare la tradizione valdostana e il savoir faire degli artigiani.
Una volta valutate dalla giuria, le opere migliori saranno premiate ed esposte all'interno di una mostra che sarà aperta al pubblico nel centro di Aosta dal 22 al 30 luglio 2023. L'evento anticiperà la Foire d'été.
I temi della 70esima Mostra-Concorso
- Attrezzi e oggetti per l'agricoltura: sedile per mungitore a una gamba
- Lavorazioni in ferro battuto: segnavento
- Mobili: culla per neonato
- Intaglio decorativo: tzaroppa (cuscino appoggia testa)
- Oggetti torniti: filarello
- Oggetti in vannerie: Cesto con coperchio per la raccolta di funghi
- Sculture tuttotondo o bassorilievo: canti e folklore della Valle d'Aosta
- Pelle e cuoio: portafoglio da donna
- Dentelles di Cogne: tavagliolo per offertorio durante la messa
- Chanvre di Champorcher: cuscino per fedi
- Drap di Valgrisenche: copertina per culla da neonato
- Costumi tradizionali: costume di Saint-Vincent
- Fiori in legno: Aster Alpinus (fiore astro alpino)
- Costruzioni in miniatura: piccolo villaggio di montagna valdostano
- Pietra locale: pipa con supporto
- Giocattoli: funivia
- Ceramica: canti e folklore della Valle d'Aosta
- Vetro: canti e folklore della Valle d'Aosta
- Rame: paiolo per polenta
- Oro e argento: canti e folklore della Valle d'Aosta
Gli ARTernativi
La Mostra-Concorso darà spazio anche a manufatti che rappresentano un artigianato più attuale, rappresentativo dell'evoluzione delle tecniche. Questa categoria prende il nome di "ARTernativi". Il tema scelto per questa categoria è quello degli animali selvatici della Valle d'Aosta.
la redazione di Fieradisantorso.it