Come arrivare ad Aosta e alla Fiera di Sant'Orso
- In auto, camper, bus: usufruendo di parcheggi assistiti della città e dei comuni limitrofi, segnalati con un'apposita cartellonistica lungo le vie di accesso alla città;
- In treno. La ferrovia Ivrea-Aosta è chiusa per lavori che termineranno nel 2026 e il collegamento è assicurato da Trenitalia attraverso un servizio di bus sostitutivi. Per la tratta Ivrea - Aosta, nella fascia oraria 8.32 - 12.32 sono stati aggiunti 17 bus diretti, con partenza presso il piazzale Movicentro; per la tratta Aosta - Ivrea, nella fascia oraria 14.51 - 18.30 sono stati aggiunti 19 bus diretti, con partenza in via Paravera (uscita sotto passo ferroviario).
Parcheggi e navette
Automobili
P3 - Grand Place di Pollein
P4 - via Piccolo San Bernardo / cimitero
P5 - Palaghiaccio e piscina comunale (regione Tzamberlet)
P6 - area Espace Aosta
P7 bis - Parcheggio pluripiano "de la Ville" in Via I Maggio
Camper
P1 bis - Area Sogno a Saint-Christophe
Bus
P2 - Croix Noire
P7 - area Espace Aosta
P8 - Via Paravera / cabinovia Aosta-Pila (percorso pedonale dal sottopasso ferrovia: no navetta)
Disabili
Aosta, Via Conseil des Commis
I parcheggi sono gratuiti e il 30 e 31 gennaio sono collegati all'area della Fiera di Sant'Orso con navette gratuite che effettuano corse da e verso gli ingressi della fiera ogni venti minuti circa. Una navetta circolare inoltre collega i due ingressi del centro storico.
Prenotazione parcheggio
E' possibile prenotare il parcheggio tramite ParkForFun. Il servizio è a pagamento.