Programma dell'edizione 2026 della Fiera di Sant'Orso di Aosta
Fiera di Sant'Orso
Oltre mille artigiani provenienti da tutta la Valle d'Aosta si ritrovano nel centro storico di Aosta per esporre le loro opere sui banchetti allestiti all'aperto lungo le vie pedonali.
Data di inizio: Venerdì 30 Gennaio 2026
Data di fine: Sabato 31 Gennaio 2026
L'Atelier des Métiers
Ospita le imprese nell'ambito della Fiera di Sant'Orso di Aosta e gli spazi dei maestri artigiani. Negli stand aperti in piazza Chanoux è possibile trovare oggetti di ogni genere: mobili, sculture, complementi d'arredo, curiosità, suppellettili, tessuti e molto altro. I materiali rispettano anch'essi la tradizione: legno principalmente, ma anche pietra, rame, ferro e così via.
Data di inizio: da definire
Data di fine: da definire
Orari di apertura
-
Maggiori informazioni sull'Atelier >
Il padiglione enogastronomico
Ospita in piazza Plouves le aziende del settore agroalimentare della Valle d'Aosta che propongono le specialità della Valle d'Aosta. Tante le categorie rappresentate: i formaggi ed i prodotti lattiero-caseari in genere, le carni, i salumi, gli affettati, i prodotti dolciari e da forno e poi mieli, marmellate, frutta, verdura e naturalmente vini e liquori.
Data di inizio: da definire
Data di fine: da definire
Orari di apertura
-
Maggiori informazioni sul Padiglione enogastronomico >
La Veillà
Il centro di Aosta si anima per la Veillà. Nel dialetto valdostano, il patois, "Veillà" vuol dire "veglia". E' una festa che potremmo definire autogestita: dalle 19 del 30 Gennaio in poi passeggiando nelle vie si possono incontrare cori che improvvisano mini concerti e gruppi folkoristici che si esibiscono in brevi spettacoli mentre ci si scalda sorseggiando del vin brulé o del brodo caldo. E' anche possibile visitare le "crotte", le cantine del borgo che i residenti aprono per l'occasione proponendo musica, momenti conviviali e degustazioni di salumi ed altri prodotti tipici.
Quando si svolge: nella notte tra il 30 ed il 31 gennaio