Statistiche

    Percorso

    Ancora un successo la Fiera di Sant'Orso di Aosta

    Dopo due giorni intensi, la 1025esima Fiera di Sant'Orso di Aosta va in archivio. E ancora una volta la Millenaria non ha deluso le aspettative.

    Ogni anno questa grande festa dell'artigianato valdostano di tradizione dimostra di saper tenere viva quella magia che la rende unica. Merito degli artigiani che ogni anno si impegnano per creare grandi e piccole opere uniche e mettono a disposizione il loro tempo, la loro passione e la loro fantasia per questo grande evento.

     

    Il bilancio dell'affluenza

    Secondo il bilancio riferito dall'assessorato regionale dello Sviluppo economico, che cura l'aspetto organizzativo, l'affluenza quest'anno è aumentata rispetto alla passata edizione, quando però il 30 e 31 gennaio cadevano di martedì e mercoledì.

    I dati noti sono quelli relativi ai transiti nell'Atelier des Métiers e nel Padiglione enogastronomico. Il primo, in piazza Chanoux, ha registrato 38.430 passaggi nelle due giornate mentre il secondo, situato in piazza Plouves, ne ha registrati 16.498, in aumento rispettivamente del 74% e del 16% rispetto all'anno passato. Sia l'Atelier sia il Padiglione rimarranno aperti fino a domenica 2 febbraio dalle ore 10 alle ore 10.

    In aumento anche l'afflusso dei veicoli: le autovetture sono aumentate del 13% e i bus del 16%.

    Appuntamento al 2026

    Conclusa questa edizione, la Fiera di Sant'Orso di Aosta dà già appuntamento al 2026. Le date sono quelle di sempre: 30 e 31 gennaio. E Fieradisantorso.it sarà qui per raccontarvela.

     


    la redazione di Fieradisantorso.it

     

     

    Scelta lingua

    Sélectionnez votre langue

    Fieradisantorso.it - Rivista digitale dell'artigianato valdostano
    Direttore responsabile Marcello Zasso
    Direttore editoriale Marco Camilli
    Registrazione Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
    P.IVA 01000080075